
Cinema all’italiana
These meetings/discussions are for intermediate-advanced students.
You will receive the Zoom link on Sunday.
Programma
March, 18 – April, 8
Cinema Oltre
Conversazioni al cinema con Rosanna Calabrò
Per gli studenti di italiano intermediate-advance appassionati o curiosi di cinema italiano tornano le “Conversazioni al cinema”.
Una mini classe online (martedì 10:00-11:00 am ET) dedicata al cinema italiano dove potete guardare da casa i film e prepararvi a discuterne e approfondire in classe con Rosanna.
FREE for AIS members
$5 for non-members (1 movie)
$15 for non-members (4 movie)
March 18th, 2025
Si può fare (We can Do That) di Giulio Manfredonia (2008), disponibile con sottotitoli su YouTube
March 25th, 2025
Il colore nascosto delle cose (Emma) di Silvio Soldini (2017), disponibile su Dailymotion con sottotitoli in ENG e pubblicità
April 1st, 2025
Io sono Tempesta (I am Tempesta) di Andrea Lucchetti (2018) – disponibile su Amazon Prime Video, da affittare a $2.99
April 8th, 2025
Quanto basta (As Needed) Di Francesco Falaschi (2017), disponibile su Dailymotion con sottotitoli in ENG e pubblicità
Cosa si nasconde dietro ad una voce nel buio? Chi sono le persone che vivono per strada, e qual è la loro storia? Che cosa sappiamo di coloro che convivono con malattie mentali e provano a riacquistare indipendenza e nuove prospettive di vita futura, grazie anche a un lavoro nelle cooperative sociali? E cosa significa “quanto basta” in una ricetta, quanto è abbastanza per un aspirante chef Asperger che vuole partecipare ad un contest di cucina?
Questi nuovi quattro film ci spingono, in modi diversi, a guardare oltre l’apparenza, oltre il colore apparentemente uniforme della superficie della realtà, per scoprire cosa esiste e vive davvero, al di sotto di essa.
Avete mai sentito parlare dell’esperienza “Dialogo al buio”? Il film di Silvio Soldini inizia con uno schermo buio e solo delle voci: esattamente quello che succede in questa esperienza-percorso allestita dal Museo dei Ciechi di Milano dal 2005 ad oggi.
Emma e Teo si incontrano così: hanno vite completamente diverse, Emma ha perso la vista a 16 anni, fa l’osteopata ed è indipendente e testarda. Teo è un pubblicitario in costante ricerca dell’ispirazione per una nuova campagna, in fuga dalle relazioni e dai legami familiari. A cosa porterà questo incontro?
Il film “Si può fare” diretto da Giulio Manfredonia si ispira alle cooperative sociali nate in Italia negli anni Ottanta per garantire un lavoro alle persone dimesse dai manicomi, in seguito all’approvazione della Legge Basaglia.
Nello è un giovane sindacalista che viene mandato a dirigere la Cooperativa 180: il suo idealismo e la sua voglia di coinvolgere queste persone nella vita e nella gestione della cooperativa sociale seguirà un percorso tortuoso, non privo di ostacoli, che cambierà tutti, nessuno escluso.
Nel film commedia “Io sono Tempesta” un ricco imprenditore senza scrupoli condannato per corruzione, dovrà scontare una pena di un anno di servizio civile presso un’associazione che si occupa di assistenza per i senzatetto. Cosa succede quando le logiche finanziarie e le tecniche criminali finiscono in mano a persone che non hanno più nulla e nulla da rischiare?
Anche nel film di Francesco Falaschi “Quanto Basta”, una persona che ha toccato con mano il successo - in questo caso Arturo, uno chef talentuoso che ha problemi di gestione della rabbia – deve scontare la sua pena dopo una condanna per aggressione in un centro per ragazzi che oggi definiremmo “sullo spettro”. Qui incontra Guido, un ragazzo con la sindorme di Asperger che vuole a tutti i costi partecipare ad un contest di cucina e fare lo chef. I due inizialmente faticano a trovare un modo per comprendersi, per poi aiutarsi reciprocamente a trovare ciascuno la propria strada.
“The America-Italy Society of Philadelphia promotes friendship and cultural understanding between the Republic of Italy and the United States of America”
Newsletter Sign-up
Sign up with your email address to receive news and updates: